Detrazioni fiscali 730/2025
Guida pratica con percentuali e limiti di spesa.
La dichiarazione dei redditi 730/2025 offre numerose opportunità di risparmio fiscale per i proprietari di immobili in condominio. Attraverso specifiche detrazioni, è possibile recuperare parte delle spese sostenute per interventi sulle parti comuni dell'edificio, ottenendo un significativo alleggerimento del carico fiscale annuale.
Tipologie di interventi detraibili
Il sistema fiscale italiano riconosce diverse categorie di spese condominiali come detraibili, purché si tratti di interventi straordinari sulle parti comuni. Le principali categorie includono:
Lavori di ristrutturazione edilizia
Gli interventi di manutenzione straordinaria, i progetti di restauro e le opere di risanamento conservativo delle aree comuni rientrano tra le spese agevolabili. Questi lavori beneficiano di una detrazione pari al 50% dell'importo sostenuto, con un tetto massimo di 96.000 euro per ogni unità abitativa.
Interventi per il miglioramento della sicurezza
Anche gli investimenti in sicurezza godono di agevolazioni fiscali significative. Rientrano in questa categoria:
Sistemi di allarme e videosorveglianza
Installazione di porte blindate e inferriate
Dispositivi di sicurezza per accessi comuni
Questi interventi beneficiano della medesima aliquota del 50% prevista per le ristrutturazioni.
Aliquote e interventi coperti
L'Ecobonus rappresenta una delle opportunità più vantaggiose per i condomini, con detrazioni che oscillano tra il 50% e il 65% a seconda della tipologia di intervento realizzato.
Detrazione al 50%
Sostituzione di serramenti e infissi
Installazione di sistemi di schermatura solare
Impianti alimentati a biomasse
Detrazione al 65%
Caldaie a condensazione di classe energetica A o superiore
Sistemi di coibentazione termica
Impianti per la climatizzazione ad alta efficienza
Struttura delle aliquote
Il Sismabonus incentiva gli interventi per il miglioramento della resistenza sismica degli edifici attraverso un sistema di detrazioni progressive:
50%: per interventi base senza miglioramento della classe sismica
70%: quando si ottiene il passaggio a una classe di rischio inferiore
80%: per il miglioramento di due classi di rischio sismico
Per i condomini è previsto un bonus aggiuntivo del 5% su tutte le aliquote. Il limite di spesa detraibile rimane fissato a 96.000 euro per unità immobiliare, con ripartizione della detrazione in dieci rate annuali.
Modifiche in arrivo dal 2025
È importante segnalare che dal 2025 le aliquote del Sismabonus subiranno una riduzione significativa:
36% per le abitazioni principali
30% per le seconde case e immobili non residenziali
Caratteristiche e limiti
Il Bonus verde offre una detrazione del 36% per interventi di sistemazione delle aree verdi condominiali, con un limite massimo di spesa di 5.000 euro per unità immobiliare.
Gli interventi agevolabili comprendono:
Progettazione e realizzazione di giardini condominiali
Creazione di terrazze verdi e giardini pensili
Installazione di sistemi di irrigazione automatizzati
Attenzione: secondo la Legge di Bilancio 2025, questa agevolazione non sarà più disponibile a partire dal 1° gennaio 2025.
Limitazioni importanti
È fondamentale chiarire che non tutte le spese condominiali possono essere portate in detrazione. Le spese di gestione ordinaria, infatti, non rientrano tra quelle agevolabili:
Servizi di pulizia delle aree comuni
Manutenzione ordinaria degli impianti
Spese per energia elettrica delle parti comuni
Manutenzione regolare dell'ascensore
Queste voci possono essere detratte solamente se inserite all'interno di un progetto più ampio di ristrutturazione o riqualificazione.
Obblighi dell'amministratore
L'amministratore condominiale ha precise responsabilità nel processo di detrazione:
Pagamenti tracciabili: tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante con causale specifica
Comunicazione telematica: entro il 16 marzo 2025, deve trasmettere all'Agenzia delle Entrate i dati delle spese sostenute
Certificazioni: deve rilasciare ai condomini la certificazione delle quote detraibili
Documentazione necessaria
Per beneficiare delle detrazioni è indispensabile conservare:
Certificazione dell'amministratore con le quote spettanti
Delibere assembleari di approvazione dei lavori
Fatture e ricevute di pagamento
Documentazione bonifici parlanti
Comunicazioni ENEA (quando richieste)
Condomini minimi
Nei condomini privi di amministratore, ogni condomino deve gestire autonomamente la documentazione e indicare la propria quota nel modello 730.
Sezioni di riferimento
Le detrazioni per spese condominiali vanno inserite in sezioni specifiche del modello:
Modello 730/2025: Quadro E, sezione III, righi da E41 a E43 Modello Redditi PF 2025: righi da RP41 a RP47
Nella colonna 3 deve essere indicato il codice fiscale del soggetto che ha effettuato il bonifico, generalmente l'amministratore del condominio.
Superbonus: casi residui per il 2024
Per i limitati casi in cui il Superbonus 110% è ancora applicabile nel 2024, la detrazione può essere fruita in quattro rate annuali oppure tramite cessione del credito o sconto in fattura, dove ancora previsti e nei termini stabiliti dalla normativa.
Le detrazioni fiscali per le spese condominiali rappresentano un'opportunità concreta di risparmio per tutti i proprietari di immobili. È essenziale pianificare gli interventi con attenzione, verificare la documentazione necessaria e rispettare le scadenze previste per massimizzare i benefici fiscali disponibili.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima: trend del mercato, consigli pratici, ispirazioni per vendere o comprare casa, ma anche news burocratiche e informazioni fiscali… direttamente nella tua casella di posta.
Non perdere le novità del mondo immobiliare!
Strumenti di Successo
Formazione, strategie e consigli pratici firmati RE/MAX Valori per crescere nel settore immobiliare. In questa sezione troverai percorsi formativi, tecniche di vendita avanzate e strategie di marketing testate sul campo dai nostri professionisti. Contenuti essenziali per agenti immobiliari, sia emergenti che esperti, che desiderano costruire una carriera solida e duratura nel real estate.
News Immobiliari
Aggiornamenti puntuali e analisi approfondite sulle tendenze del mercato immobiliare italiano e internazionale. In questa sezione monitoriamo l'andamento dei prezzi, le opportunità di investimento emergenti, le novità normative e le innovazioni del settore. Contenuti informativi essenziali per chi vuole prendere decisioni basate su dati concreti e comprendere le dinamiche che influenzano il mondo del real estate.
Rubrica Legale
Approfondimenti e chiarimenti sugli aspetti giuridici e fiscali del mercato immobiliare a cura di professionisti del settore. Questa rubrica analizza normative, sentenze recenti e adempimenti necessari nelle transazioni immobiliari, traducendo la complessità legale in indicazioni chiare e applicabili. Una risorsa fondamentale per navigare con sicurezza tra contratti, tassazione e diritti di proprietà.
“Vogliamo crescere aiutando gli altri a crescere.
Vogliamo avere successo aiutando gli altri ad avere successo.
Vogliamo guadagnare aiutando altre persone a guadagnare.
Vogliamo essere felici aiutando le persone ad essere felici.”
“Vogliamo crescere aiutando gli altri a crescere. Vogliamo avere successo aiutando gli altri ad avere successo. Vogliamo guadagnare aiutando altre persone a guadagnare. Vogliamo essere felici aiutando le persone ad essere felici.”
Immobiliare Valori Srl | P.IVA 12239300960 | Via Garofalo 31 - Milano (I) | Privacy Policy
Tel. +39.0267078367 Mail: support@immobiliarevalori.it
Tutti i diritti riservati.